18.2 C
Trento
giovedì, 28 Settembre 2023
HomeRifugi del TrentinoRifugio Gardeccia

Rifugio Gardeccia

Notizie dai rifugi

il Rifugio Gardeccia, situato a 1949 m, è uno storico rifugio nel cuore delle Dolomiti che offre da oltre 100 anni un punto di partenza per innumerevoli camminate ed arrampicate in un paesaggio incantevole.

Rifugio Gardeccia: informazioni riepilogative

Posti letto Si
Ristorante Si
Bar Si
Gruppo Catinaccio
Localizzazione Località Gardeccia
Quota 1949
Comune Pozza di Fassa
Gestori Marco e Mario Di Desilvestro
Telefono rifugio 0462.763.152
Telefono gestori 335.74.32.677 – 335.74.32.676
E-mail rifugio@gardeccia.it

Cenni storici

I lavori di costruzione iniziarono nel 1902, su intuizioni di Bepo de Medil e suo padre Giuseppe Desilvestro, con lo scopo di dare ristoro ed ospitalità a coloro che si avventuravano ad esplorare ed ammirare le meraviglie offerte dalla zona.

Tra i personaggi storici / famosi ospitati presso il rifugio Gardeccia si annoverano Re Alberto I del Belgio e Tita Piaz, il Diavolo delle Dolomiti.

Nella gestione del rifugio susseguì Adolfo Desilvestro, figlio minore di Bepo de Medil, conosciuto da tutti come “Doro”, che con amore e dedizione lavorò per ingrandire e ristrutturare il rifugio ereditato dal padre. Fu sempre appoggiato dalla moglie Maria, che si occupò per quasi cinquant’anni della cucina.

Doro e Maria ebbero sei figli: Beppino, Ida, Marco, Lucia, Mario e Giovanna; e fu con il loro aiuto che portarono avanti la gestione del rifugio fino al 2009.

Da allora, fino ad oggi, ad occuparsi del rifugio Gardeccia con la consueta passione e dedizione sono i figli Marco e Mario.

Sito web e social del rifugio

Recensioni del rifugio Gardeccia

Galleria fotografica

Rifugio Gardeccia: inviaci il tuo materiale

Hai sentieri da consigliare, foto, itinerari o consigli? Inviaci il tuo materiale e aiutaci ad arricchire questa pagina

Scopri altri rifugi del Trentino

TrentinoTrekkinghttps://trentinotrekking.it
TrentinoTrekking.it è il portale del trekking in Trentino. Scopri sentieri, escursioni, passeggiate oppure rifugi, malghe e bivacchi nel territorio trentino.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Più popolari

Ultimi commenti