15.9 C
Trento
lunedì, 25 Settembre 2023

Rifugio Lusia

Notizie dai rifugi

Il Rifugio Lusia è situato a 2049 m. In posizione privilegiata permette di ammirare da un lato la bassa Val di Fassa, il Latemar, il Gruppo del Catinaccio e del Monzoni. Dall’altro lato si aprono viste mozzafiato sulla catena del Lagorai, le Pale di San Martino e sull’area del Parco Naturale di Paneveggio.

Rifugio Lusia: informazioni riepilogative

Posti letto Si
Ristorante Si
Bar Si
Gruppo n.d.
Localizzazione Località Alpe di Lusia
Quota 2049
Comune Predazzo
Gestori n.d.
Telefono rifugio 333.1951383
E-mail info@rifugiolusia.com
Apertura 18 giugno – 25 settembre 2022

Cenni storici

La costruzione del rifugio risale alla fine del 1800 ad opera di Bernardi di Predazzo per conto di Pedrotti di Trento, che lo diede in gestione alla famiglia Volcan di Moena. La struttura originale del rifugio non è come la vediamo ora, ma più piccola.

Con l’avvento della prima guerra mondiale il rifugio venne adibito a comando e supporto tattico trovandosi in seconda linea rispetto al fronte bellico situato all’altezza di cima Bocche. Durante quegli anni venne smantellata la veranda costruita in legno e vetro per allestire gli alloggi degli ufficiali al fronte. Curioso è sapere che all’opera di smantellamento partecipò anche Sisto Rizzoli di Cavalese, che dal 1932 prenderà in gestione il rifugio gestendolo fino al 1960.

Specialmente negli ultimi dieci anni il rifugio Lusia è stato completamente ristrutturato e riammodernato, mantenendo però lo stile tradizionale che deve essere testimone di più di cent’anni di storia.

Sito web e social del rifugio

Recensioni del rifugio Lusia

Galleria fotografica

Rifugio Lusia: inviaci il tuo materiale

Hai sentieri da consigliare, foto, itinerari o consigli? Inviaci il tuo materiale e aiutaci ad arricchire questa pagina

Scopri altri rifugi del Trentino

TrentinoTrekkinghttps://trentinotrekking.it
TrentinoTrekking.it è il portale del trekking in Trentino. Scopri sentieri, escursioni, passeggiate oppure rifugi, malghe e bivacchi nel territorio trentino.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Più popolari

Ultimi commenti