18.2 C
Trento
giovedì, 28 Settembre 2023
HomeRifugi del TrentinoRifugio Rosetta "Giovanni Pedrotti"

Rifugio Rosetta “Giovanni Pedrotti”

Notizie dai rifugi

Il rifugio Rosetta, intitolato a Giovanni Pedrotti, è un rifugio situato nel gruppo delle Pale di San Martino, a quota 2578m.

Rifugio Rosetta: informazioni riepilogative

Posti letto 75 di cui 12 nel bivacco invernale
Ristorante Si
Bar Si
Doccia calda Si
Gruppo Pale di San Martino
Localizzazione Altopiano delle Pale
Quota 2578
Comune Primiero
Gestore G.a. Mariano Lott
Telefono gestore 349 5331742
Telefono rifugio 0439.68308
E-mail lottmariano@libero.it
Apertura primi due weekend di giugno e poi continuativo dal 19 giugno al 26 settembre – primi due weekend di ottobre

Sito web e social del rifugio

Rifugio Rosetta: cenni storici

Al centro dell’Altopiano delle Pale di S. Martino, poco ad est del Passo omonimo il rifugio G.Pedrotti – è uno dei più vecchi rifugi della S.A.T. Fu costruito nel 1889 su progetto dell’ing. Annibale. Già sette anni più tardi fu ampliato e migliorato. Le guide alpine delle Pale, Bettega, Zagonel, Tavernaro e Zecchini, erano tenute in grande considerazione e sulle Pale di S. Martino si puntarono presto gli interessi dell’ambiente alpinistico. Per questi motivi, ma soprattutto per l’interesse e la maggior frequentazione che si registrava nel Gruppo,
la S.A.T. decise di costruire un edificio-albergo al Passo della Rosetta, affacciato sulla conca di S. Martino di Castrozza.
La guerra fece però dimenticare presto l’iniziativa e il Rifugio Rosetta non superò indenne quegli anni.
Un incendio ne lasciò in piedi solo alcuni muri. Finita la guerra la S.A.T. si rimise al lavoro per ripristinare il patrimonio dei suoi rifugi. Abbandonata l’idea del rifugio-albergo al Passo della Rosetta si intervenne sui resti del precedente rifugio. Il Rifugio Rosetta fu così ripristinato con solo 12 posti e successivamente ampliato nel 1931; poteva ospitare allora quaranta alpinisti.
Durante la seconda guerra mondiale subì la stessa sorte: venne incendiato dalle truppe tedesche per rappresaglia. I recenti lavori di ristrutturazione ed ampliamento del rifugio terminati nel 2000 lo hanno reso più moderno ed accogliente.
La vicina funivia costruita nel 1957 e rifatta pochi anni or sono permette di raggiungere comodamente il rifugio (15 min) ed ammirare dalla cima rosetta un meraviglioso panorama a 360°. La comodità della funivia da la possibilità di poter usufruire del rifugio anche solo per un pranzo diverso dal solito in un ambiente accogliente completamente immerso tra le montagne.

Foto

Rifugio Rosetta: inviaci il tuo materiale

Hai sentieri da consigliare, foto, itinerari o consigli? Inviaci il tuo materiale e aiutaci ad arricchire questa pagina

Scopri altri rifugi del Trentino

TrentinoTrekkinghttps://trentinotrekking.it
TrentinoTrekking.it è il portale del trekking in Trentino. Scopri sentieri, escursioni, passeggiate oppure rifugi, malghe e bivacchi nel territorio trentino.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Più popolari

Ultimi commenti