L’inizio di questo sentiero si trova a quota 649, sulla S.P. 46 del “Pasubio”, 500 metri a Sud dell’abitato di Anghébeni. La lunghezza del percorso e il notevole dislivello richiedono un buon allenamento e una certa resistenza. Nella parte alta, oltre la Bocchetta dei Fóxi, l’itinerario offre visioni inaspettate sul massiccio del Pasubio.
Da Anghébeni il sentiero si dirige verso Est seguendo la rotabile che si addentra nella Valle dei Fóxi passando dai ruderi della Cà d’Austria (bivio122B). Lasciati i ruderi alle spalle, si prosegue sulla strada fin quando, entrati nella Val dei Fóxi, questa termina.
Si segue ora una mulattiera militare che si alza con stretti tornanti, guadagnando costantemente quota, fino a raggiungere la Bocchetta dei Fóxi. (Qui si incontra il sentiero 122 che sale da Malga Chèserle e da Malga Zocchi e che porta alla Selletta Battisti ed al Corno Battisti).
Si procede verso destra e, dopo pochi metri si lascia a sinistra il sentiero 102A diretto al Monte Testo. Subito dopo si affronta una breve salita che porta sulla spalla Sud del monte in vista del Monte Ròite. Da qui, con minor pendenza, si percorre una mulattiera di guerra che taglia i costoni del fianco Sud del Monte Testo, fino a toccare la Bocchetta delle Corde dove, poco distante, transita il sentiero 105 e il Sentiero Europeo – E5. Dalla bocchetta ci si dirige a sx (NO) e si scende al Rifugio “Vincenzo Lancia”, adagiato ai piedi del Col Santo, a lato dell’Alpe Pozza.
Competenza: SEZ. SAT VALLARSA (1), RIF. ALPE POZZA “VINCENZO LANCIA” (2)
Difficoltà: E (Escursionistico)
Comuni: VALLARSA, TRAMBILENO
Località partenza: ANGHEBENI
Località arrivo: RIFUGIO “VINCENZO LANCIA”
Lunghezza: 10940 metri
Tempo andata: 04:10 ore
Tempo ritorno: 03:10 ore
Quota minima: 646 metri
Quota massima: 1895 metri
Dislivello salita: 1245 metri
Dislivello discesa: 91 metri
Data aggiornamento: 27-01-2020