Sentiero di collegamento alternativo e più diretto rispetto al sentiero 108, tra la strada militare che sale da Passo Pèrtica (percorsa dal sentiero 109), e il Rifugio Caréga.
Dal Rifugio Passo Pèrtica si percorre la Strada di Campobrùn fin oltre il bivio del sentiero 108 e, dopo una galleria, nei pressi di una piccola effimera sorgente, si abbandona la strada che prosegue fino al Rifugio “Pompeo Scalorbi” per imboccare sulla sx il sentiero 108B il quale transita tra le pendici cespugliose della Costa Media, dapprima con moderata pendenza, poi più ripido e tortuoso, fin presso un bivio non segnalato sulla sx, a quota 1949.
Il sentiero prosegue a destra ed entra nella parte alta del desertico e ripido Vallone della Teleferica, così chiamato perché vi saliva la telecabina di guerra di cui si notano ancora i pilastri in cemento ed ora percorso dalla teleferica che serve il rifugio. Risalendo obliquamente verso destra, in direzione Nord, si arriva alla forcella tra la Cima Caréga e la Costa Media nei cui pressi si trova il Rifugio “Mario Fraccaroli”.
Competenza: SEZ. SAT ALA
Difficoltà: E (Escursionistico)
Comuni: ALA
Denominazione: SENTIERO DEL VALLON DELLA TELEFERICA
Località partenza: STRADA DI CAMPOBRÙN
Località arrivo: RIFUGIO “MARIO FRACCAROLI”
Lunghezza: 2600 metri
Tempo andata: 01:30 ore
Tempo ritorno: 01:10 ore
Quota minima: 1678 metri
Quota massima: 2221 metri
Dislivello salita: 543 metri
Dislivello discesa: 0 metri
Data aggiornamento: 01-05-2019