Questo itinerario inizia due chilometri circa oltre Ronchi, poco dopo aver oltrepassato il Maso Michéi, diramandosi dal sentiero 108. È l’itinerario di accesso trentino al versante meridionale del Gruppo della Caréga.
Al bivio per le Case Schìncheri, lasciato sulla sinistra il sentiero 108, si prende la stradina con segnavia 109 che conduce ad un capitello votivo e una freschissima fonte nelle vicinanze di Case Schìncheri poste su un terrazzo prativo a dominare la Val d’Ala. Al Capitello che precede gli edifici ha inizio un bel sentiero che, aggirato un colle, cala nel bosco ceduo ad attraversare due valloni corrispondenti allo zoccolo della Val Penéz e della Val di Lóvro. Si risale il versante opposto uscendo sui pascoli della spianata che ospita la Malga Brusà.
Oltre la malga, la mulattiera si trasforma dapprima in carreggiabile e poi in larga strada forestale la quale, rimanendo in quota, taglia il fianco dx or. della valle fin presso un tornante per poi scendere a Pomèr. Entro una bella faggeta l’itinerario prosegue ora a sinistra su tratturo e mulattiera che si alza fino alla base dell’erta fascia boscosa che digrada dal Passo Pèrtica. A quota 1000 per sentiero si pianeggia per un buon tratto fin quando, tra boscaglia e mughi, si ricomincia a salire con una nutrita serie di stretti avvolgimenti, a mezza via dei quali si nota, su un masso sporgente, una Madonnina votiva (1330 m). Da ultimo si attraversano le pendici della sovrastante Cengia di Pèrtica e si arriva al Passo Pèrtica e all’omonimo rifugio. Qui converge l’ex strada militare che sale a Campobrùn. Si va a sinistra seguendo l’ex strada militare che da Giazza in Val d’Illasi sale all’Alpe di Campobrùn e la si percorre fino al Passo di Pelegatta nei cui pressi, a dominare la verde suggestiva conca dell’Alpe di Campobrùn, si trova il Rifugio “Pompeo Scalorbi”. Un’ampia mulattiera prosegue ora per l’Alto Vallone di Campobrùn alzandosi lentamente sul fianco sx or. chiazzato di pini mughi costeggiando il versante occidentale del Monte Obànte fino a giungere al bivio col sentiero 157 poco a valle della Bocchetta dei Fondi. Per il sentiero 157 a sx si può proseguire verso Cima Caréga e il Rifugio “Mario Fraccaroli” da qui distanti meno di un’ora.
Competenza: SEZ. SAT ALA
Difficoltà: E (Escursionistico)
Comuni: ALA
Località partenza: pr. MASO MICHÉI
Località arrivo: VERSANTE S BOCCHETTA DEI FONDI
Lunghezza: 12580 metri
Tempo andata: 04:20 ore
Tempo ritorno: 03:30 ore
Quota minima: 768 metri
Quota massima: 1986 metri
Dislivello salita: 1273 metri
Dislivello discesa: 121 metri
Data aggiornamento: 27-03-2020