L’itinerario inizia a Nord di Ala, sul fondovalle della Vallagarina, diramandosi dalla S.S. numero 12, presso la frazione Cumerlotti. Storico e naturale collegamento tra la Vallagarina e la Vallarsa.
Imboccata la stradina che passa tra le case della frazione Cumerlotti, si attraversa la gola detta dei “Fusi” e si entra nella Valle di San Valentino. Qui la strada si biforca e si sale a sinistra lungo la strada asfaltata fino a raggiungere il piazzale del Santuario di San Valentino. Si continua a salire seguendo la strada asfaltata attraverso le boscose pendici Sud-Ovest del Monte Selvata toccando dapprima la località Prabubolo Basso e poi la località Prabubolo Alto. Fino a qui è possibile salire con l’automobile, poiché la strada è aperta al transito veicolare.
Si prosegue su strada sterrata che ben presto diventa una ripida mulattiera scavata nella roccia, e si guadagna quota restando alti, al margine della sottostante profonda Valle di San Valentino. La mulattiera non dà un attimo di respiro fino a quota 1130 circa, dove il sentiero si trasforma in trattorabile.
Ci si alza ancora, ma con minor pendenza, fino ai pochi resti della Casina Mezzana che, a stento, si notano sulla destra. Qui il sentiero abbandona la stradina, gira a sinistra e sale nel bosco, poco dopo attraversa una seconda strada e passa accanto al cimitero della Grande Guerra oltre il quale giunge in breve davanti a quel poco che resta del caseggiato di Malga Mezzana. Lasciati i ruderi della malga, si prosegue a destra in salita, dapprima nel bosco e poi su ripido prato che si deve percorrere diagonalmente verso destra, fino al suo punto più alto. Qui ci si immette nuovamente sulla strada con la quale, in breve a destra, si perviene a quota 1454, all’incrocio col sentiero 115, presso la “baitella”, ubicata in prossimità della storica località di Passo Buòle.
Competenza: SEZ. SAT ALA
Difficoltà: E (Escursionistico)
Comuni: ALA
Località partenza: CUMERLOTTI – SS 12 Km 340,5
Località arrivo: PASSO BUÒLE – pr. baitella
Lunghezza: 9640 metri
Tempo andata: 04:10 ore
Tempo ritorno: 03:10 ore
Quota minima: 148 metri
Quota massima: 1454 metri
Dislivello salita: 1306 metri
Dislivello discesa: 0 metri
Data aggiornamento: 03-07-2019