Itinerario che dal paese di Boccaldo risale la valle del Torrente Orco fino alla Selletta Battisti passando per il Pian del Chèserle e i pascoli di Malga Zocchi.
In corrispondenza del tornante della strada che attraversa l’abitato di Boccaldo si seguono le indicazioni dell’itinerario 122 e del Pian del Levro. Attraversata la strada per Giazzèra si prosegue giungendo in breve al ponte sul Rio dell’Orco. Si abbandona la strada e si prosegue a sinistra per la mulattiera che risale, lungamente nel bosco, la profonda e a tratti ripida valle dell’Orco fino a sbucare sulla strada che collega Giazzèra al Rifugio “Vincenzo Lancia”, poco a valle di Malga Chèserle. La si segue fin oltre il bivio per la malga per poi deviare a destra ed entrare in una fascia boscosa, inizialmente di abeti mista a faggi, carpini e maggiociondoli quindi lariceto, fino ad uscire sugli aperti pascoli di Malga Zocchi.
Si prosegue rimanendo sul fondo della bella valletta che termina alla Bocchetta dei Fóxi. Dalla sella, splendidamente aperta verso il Gruppo del Caréga, la mulattiera gira a Ovest e, con vari saliscendi sugli alti e dirupati fianchi della Valle dei Fóxi, arriva alla Selletta Battisti dove inizia la Via ferrata dedicata a “Franco Galli” e per la quale si può visitare il Corno Battisti e il complesso sistema di opere della Grande Guerra.
Competenza: SEZ. SAT ROVERETO
Difficoltà: E (Escursionistico)
Comuni: TRAMBILENO, VALLARSA
Località partenza: BOCCALDO DI TRAMBILENO
Località arrivo: SELLETTA BATTISTI
Lunghezza: 7170 metri
Tempo andata: 03:50 ore
Tempo ritorno: 02:40 ore
Quota minima: 659 metri
Quota massima: 1769 metri
Dislivello salita: 1109 metri
Dislivello discesa: 31 metri
Data aggiornamento: 15-07-2019