Questo sentiero è dedicato a “Franco Galli” (ex presidente della Sezione SAT di Rovereto). È l’itinerario che porta verso il Corno Battisti e consente di percorrere in parte la galleria che sale verso il labirinto, ubicato nella zona sommitale.
Dalla Sella della Trappola il percorso devia decisamente a sinistra e ben presto si devono affrontare i tratti più impegnativi, attrezzati con corda metallica fissa e passaggi in galleria. Si continua a salire fino ad una forcella, posta alla base del torrione denominato “Cappuccio di Pulcinella”.
Dalla forcella si prosegue fino alla base della parete occidentale del Corno Battisti, quota 1620, e si raggiunge l’ingresso della galleria denominata “Bocca del Leone”.
È possibile evitare la prima parte della galleria seguendo un tracciato alternativo che la aggira a sinistra, mentre la seconda si è obbligati a percorrerla (munirsi di torcia elettrica).
Il percorso è spettacolare, attrezzato con cavo di acciaio, che conduce in sicurezza all’interno della montagna. Superato un primo erto tratto di galleria rischiarata saltuariamente da “finestroni”, si esce su un’aerea cengia,* dove si nota il grande fregio a ricordo della 33ª compagnia minatori e della 160ª compagnia zappatori. Si prosegue ora per la seconda galleria completamente buia, in ripida salita, agevolati da un corrimano di corda. Quando la corda termina si deve piegare a sinistra e scendere verso lo sbocco che si intravede in basso. Ritornati alla luce, si aggira da Ovest la sommità del Corno Battisti e si raggiunge la selletta (dove furono catturati Cesare Battisti e Fabio Filzi, caratterizzata dalla presenza di due lapidi e un altare) poi denominata “Selletta Battisti”, incrociando il sentiero 119B proveniente dal Valico del Mènderle ed il sentiero 122 che conduce a Boccaldo.
* Usciti in cengia si può proseguire ulteriormente fino al bivio della cisterna e di qui al posto di medicazione (targhe). L’uscita dalle gallerie è effettuabile anche dal Pozzo della Carrucola (scala).
Competenza: SEZ. SAT ROVERETO
Difficoltà: EEA-F (Escursionisti Esperti con Attrezzatura – Facile)
Comuni: VALLARSA
Denominazione: VIA FERRATA “FRANCO GALLI”
Località partenza: SELLA DELLA TRAPPOLA
Località arrivo: SELLETTA BATTISTI
Lunghezza: 1530 metri
Tempo andata: 01:30 ore
Tempo ritorno: 01:00 ore
Quota minima: 1416 metri
Quota massima: 1737 metri
Dislivello salita: 332 metri
Dislivello discesa: 11 metri
Data aggiornamento: 05-05-2020