Questo è un facile itinerario accessibile a tutti. Si consiglia di percorrerlo a tarda primavera per gioire della spettacolare fioritura che i prati dell’Alpe Alba offrono.
Dalla stradina, poco a valle di Malga Chèserle si sale a sinistra e, dopo aver attraversato un breve tratto su prato, il sentiero si immerge in una faggeta e guadagna quota con diverse svolte, fino a rasentare le pareti della dorsale Pazul – Col Santo, che racchiudono il lato Nord della Valle del Chèserle. Superato un ultimo breve tratto con facile roccette scalinate (prestare attenzione), si perviene alla località “Torno”; ottimo punto panoramico sulla sottostante Valle del Chèserle, sulla dorsale del Monte Spil e sul versante opposto della valle
Si va a destra e dopo un breve tratto di bosco, si incontra una stradina e la prima delle numerose baite un tempo usate per la fienagione. Si segue a destra la stradina che si alza fino ad uscire dalla vegetazione ad alto fusto e, con panorama sempre più ampio, si attraversano vasti prati fino ad incrociare il sentiero 132, in vista del Col Santo e della sottostante splendida conca prativa “Alpe Alba”.
Competenza: SEZ. SAT ROVERETO
Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)
Comuni: TRAMBILENO
Denominazione: SENTER DELLE PALE
Località partenza: PIAN DEL CHÈSERLE
Località arrivo: pr. ALPE ALBA
Lunghezza: 2420 metri
Tempo andata: 01:20 ore
Tempo ritorno: 01:00 ore
Quota minima: 1372 metri
Quota massima: 1836 metri
Dislivello salita: 464 metri
Dislivello discesa: 0 metri
Data aggiornamento: 27-04-2019