18.2 C
Trento
giovedì, 28 Settembre 2023
HomeSentieriSentiero E140

Sentiero E140

Itinerario vario e interessante che collega la Val di Terragnolo, che in un lontano passato è stata interessata dalla migrazione dei cimbri, con l’altopiano di Folgaria. Ripercorre un antico viottolo utilizzato dalle Teragnòle, le donne della parte alta della vallata che scendevano verso Rovereto a vendere i prodotti della loro terra. Il tratto dai Zencheri in poi, combinato opportunamente con i sentieri E137 ed E138, consente di completare un’escursione ad anello breve ma ricca di spunti storici.

Il sentiero inizia a Piazza, la sede comunale del comune di Terragnolo, che raggruppa ben trentatré frazioni. Alla stretta del paese, dalla parte opposta della piazza Don Guetti dove sorge la chiesa, si diparte una stradina che passa accanto a una fontana, entra a destra tra le case e sale su viottolo pavimentato con cubetti di porfido. Usciti allo scoperto, il sentiero risale tosto su lunga scalinata dal fondo coperto da grigliato in cemento fino ad aggirare un dosso, per poi attraversare la strada provinciale in corrispondenza della curiosa sagoma in ferro di un Kaiserjäger e risalire i terrazzamenti prativi fino alla frazione Valle. Il percorso si mantiene sulla stradina asfaltata che a destra raggiunge le frazioni Pergheri e Zencheri, quest’ultima anticipata da un bel lavatoio coperto da una volta risalente al 1884. In uno slargo tra le case si lascia sulla destra il segnavia E138, per alzarsi su comoda traccia che si fa strada tra terrazzamenti, un tempo coltivati a orzo, segale e grano saraceno, ed entra nel bosco. La pendenza si fa subito sentire passando accanto ad alcune opere di un acquedotto e a una lapide commemorativa. Qualche tornante non diminuisce la fatica, si supera più volte la condotta lungo la quale viene pompata, in caso di bisogno, l’acqua della sorgente dell’acqua nera, che sgorga in località Sega, verso i centri abitati posti sull’altopiano, fino alla lontana Luserna. Facendo un po’ di attenzione si notano diversi fossili nelle pietre che stanno al margine del percorso. Dopo un’ultima svolta (traccia verso destra che porta ai resti di alcuni apprestamenti militari e a una palestra di roccia) si giunge a quota 1251, dove il tracciato di inserisce sul segnavia E137.

Gruppo Montuoso: FINÓNCHIO – MONTE MAGGIO
Competenza: SEZ. SAT ROVERETO
Difficoltà: E (Escursionistico)
Comuni: TERRAGNOLO
Località partenza: PIAZZA
Località arrivo: QUOTA 1251
Lunghezza: 1960 metri
Tempo andata: 01:20 ore
Tempo ritorno: 00:45 ore
Quota minima: 786 metri
Quota massima: 1251 metri
Dislivello salita: 465 metri
Dislivello discesa: 0 metri
Data aggiornamento: 21-11-2019
Previous articleSentiero E139
Next articleSentiero E141
TrentinoTrekkinghttps://trentinotrekking.it
TrentinoTrekking.it è il portale del trekking in Trentino. Scopri sentieri, escursioni, passeggiate oppure rifugi, malghe e bivacchi nel territorio trentino.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Più popolari

Ultimi commenti