L’Itinerario ricalca una vecchia mulattiera militare che risale il boscoso versante meridionale del Monte Trappola. È dedicato a “Ezio Campagna”, uno dei fondatori del gruppo SAT della Vallarsa, adesso divenuto sezione. Abbinato al sentiero E122B consente di effettuare una piacevole escursione ad anello adatta alle mezze stagioni.
Il sentiero inizia ad Anghébeni, proprio dove la SP n. 89 dir. 2, quella che si porta sulla sponda sinistra della Vallarsa, si immette sulla SS 46. Il viottolo diventa ben presto sterrato e piega a gomito verso sx, passando accanto a un’opera paramassi a difesa dell’abitato, a un muretto dove è posta una targa che ricorda “Ezio Campagna” e a un’opera di presa dell’acquedotto. A uno slargo si tiene la dx, sempre su strada forestale che si addentra nel bosco di pini e faggi e un fitto sottobosco di cuscini di erica. A 800 m di quota riprende la mulattiera che si sposta verso lo spigolo SO del Monte Trappola. Poco discosto da un tornante si nota un terrazzino, con ampia vista sulla parte alta della Vallarsa e sul crinale che dal Monte Zugna si spinge verso il gruppo del Carega. Proseguendo i muretti di scarpa che sostengono il piano calpestio sono una conferma dell’origine militare, la vegetazione presenta specie sempre più eliofile (roverella, carpino, ginestra) e lascia ampie aperture sia a E (gruppo del Sengio Alto), sia a O (Monte Stivo e Alpi di Ledro). Le svolte si ravvicinano e sono spesso scavate nella roccia, la traccia è sempre più esile, fino ad entrare nel versante ombroso di un impluvio a O di Cima Trappola. Dopo un tratto ondulato, si passa davanti a uno “stol” e si risale faticosamente fino a un passaggio in trincea. Si passa sul versante del Val di Grobe e, pianeggiando verso sx si giunge in breve al bivio con il segnavia E122B.
Competenza: SEZ. SAT VALLARSA
Difficoltà: E (Escursionistico)
Comuni: VALLARSA
Denominazione: SENTIERO “EZIO CAMPAGNA”
Località partenza: ANGHEBENI
Località arrivo: QUOTA 1402
Lunghezza: 4350 metri
Tempo andata: 02:30 ore
Tempo ritorno: 02:00 ore
Quota minima: 632 metri
Quota massima: 1402 metri
Dislivello salita: 774 metri
Dislivello discesa: 4 metri
Data aggiornamento: 11-06-2020