Questo itinerario fa parte del Sentiero Europeo – E5. Il sentiero si inoltra in ambienti diversi, sia per la vegetazione sia per la morfologia. La prima parte sale nel bosco, poi sui prati di un piccolo altopiano e in seguito, con alcune contropendenze, attraversa le ampie testate della Val Gulva e della Val Zuccaria.
La partenza del sentiero si trova poco sopra il Passo della Bórcola. Si sale per una bella traccia lungo la Costa della Bórcola attraversando alcuni impluvi per poi salire più ripidamente fino a raggiungere il minuscolo altopiano con gli aperti pascoli dell’ex Malga Costa. Oltre la malga, la traccia sale ancora e, poco dopo, piega a destra, per scendere nell’ampia testata della Val Gulva, che si percorre poi con qualche saliscendi in ambiente franoso con mughete, per raggiungere la località “Sorgente” (ma qui acqua non se ne trova). Si procede a destra su mulattiera e, passando tra i mughi, si sale in direzione Nord-Ovest. Si transita alti sulla Val Gulva e, aggirato a Nord il Monte Buso, si varca la sella “Capèl de Fèr” quotata 1940, che lo separa dal Monte Bisòrte, calando poi fino alla testata della Val Zuccaria dove si incrocia il sentiero 133 che sale dalla valle.
Chi è diretto al Rifugio Alpe Pozza “Vincenzo Lancia” 1802 m, deve seguire a sinistra in leggera salita, il sentiero 133 fino alla vicina Sella delle Pozze 1903 m, e da qui, seguire la strada con segnavia 120, verso destra, fino al rifugio (quaranta minuti). Chi è diretto al Rifugio Generale “Achille Papa” 1921 m, arrivato alla Sella delle Pozze, deve seguire il segnavia 120, a sinistra.
Competenza: SEZ. SAT ROVERETO
Difficoltà: E (Escursionistico)
Comuni: TERRAGNOLO, TRAMBILENO
Denominazione: SENTIERO EUROPEO – E5
Località partenza: PASSO DELLA BÓRCOLA
Località arrivo: VAL ZUCCARIA
Lunghezza: 7310 metri
Tempo andata: 03:30 ore
Tempo ritorno: 02:50 ore
Quota minima: 1215 metri
Quota massima: 1946 metri
Dislivello salita: 870 metri
Dislivello discesa: 203 metri
Data aggiornamento: 16-06-2020